fbpx

Shop

Máster online en psicología del deporte
06/22/2017
Corso di Training Autogeno
08/02/2017
Show all

Tecniche di Coaching nello sport

740,00

Migliora la tua prestazione attraverso delle tecniche specifiche mirate ad ottimizzare il tuo rendimento: materiale adeguato ad allenatori, atleti, preparatori sportivi e altre figure professionali. Paga subito la prima rata di 370,00 Euro, la seconda la pagherai tra un mese!

Descrizione

 

 

Destinatari : Il Master è studiato appositamente per laureandi e laureati in Scienze Motorie, Psicologia e/o Psicoterapia, Scienze della formazione, giocatori, allenatori, procuratori sportivi, dirigenti, tecnici, fisioterapisti e preparatori atletici.

Finalità : acquisire un’ottima preparazione sugli aspetti mentali dell’attività sportiva per allenare in maniera più efficace.

Luogo e modalità : corso a distanza via videoconferenza su Zoom e materiale fornito via web.

Inizio del corso: 30 Novembre 2023.

Costo del corso: 740,00 Euro.   (Informiamo i possessori di partita IVA in regime ordinario che verrà aggiunta in fattura la ritenuta d’acconto).

Versa subito la prima rata di 370,00 Euro inserendo il coupon di benvenuto corso-tecniche, la seconda la pagherai solo tra un mese!

Qualifica rilasciata: Master in Tecniche di Coaching nello sport. Superato l’esame di fine corso che si terrà via piattaforma Zoom verrà rilasciato l’attestato di Consulente in Tecniche di coaching nello sport. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge e precisamente per migliorare ed ampliare le proprie conoscenze e competenze professionali.

Docente: La Dott.ssa Gerin è la Vice Presidente della FIPsiS – Federazione Psicologi dello Sport. La FIPsiS si adopera per creare un collegamento con le istituzioni politiche, con il CONI ed il Comitato italiano paralimpico, allo scopo di aumentare la visibilità dello psicologo e di garantirne la professionalità per poter operare dal settore giovanile allo sport d’Elite.

Tirocinio: verranno date indicazioni su come attivare un tirocinio professionalizzante nella propria zona.

Programma:

INTRODUZIONE

1 – Introduzione alla psicologia dello sport e le abilità mentali da allenare: concentrazione, motivazione, obiettivi, autostima

2 – Gestione delle emozioni, ansia, stress, aggressività.

ETA’ EVOLUTIVA

3 – Età evolutiva e problematiche: cenni sui disturbi dell’apprendimento, sindrome di Asperger, epilessia, ADHD

4 – Le nuove frontiere della comunicazione con gli atleti: i social media e i new media

L’ALLENATORE

5 – Il ruolo dell’allenatore: democratico, autoritario, lassista, amichevole

6 – L’allenatore e la comunicazione efficace verbale, paraverbale e non verbale

IL GESTO MOTORIO

7- Studio del gesto motorio

8 – Analisi del gesto motorio

I GENITORI

9 – Gestione dei genitori

10 – Il parent training

DOLORE E FATICA

11 – Il dolore da sforzo, la sua percezione e come allenare l’atleta a superarlo

12 – Allenare a far fatica

RELAZIONI

13 – La gestione dello spogliatoio

14 – Il bullismo sportivo

IL GRUPPO

15 – La gestione del gruppo: la coesione

16 – Allenare gruppi maschili e gruppi femminili

IL TALENTO

17 – Il talento e la sua ottimizzazione

18 – Esercizi e casistica

Per acquistare il prodotto clicca sul pulsante rosso “Acquista”.

PAGAMENTO: Aggiungi il prodotto nel carrello, compila il form di iscrizione e procedi con l’acquisto. Applica il coupon corso-tecniche ed otterrai subito la rateizzazione del corso.

Modalità di intervento :
Sono presenti esemplificazioni tratti da sport diversi (biathlon, tennis, nuoto, calcio, equitazione, immersione subacquea, pallavolo, golf, pattinaggio e ciclismo). Sono previsti dei collegamenti in video conferenza online sulla piattaforma Zoom e l’invio di materiale cartaceo.

Verifiche: Sono previste delle verifiche intermedie.
Al termine del corso è previsto un esame orale.

Attestati: alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza di Psymedisport Group.

18 E.C.M.: l’autoformazione riconosciuta per la professione psicologica

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi ha portato avanti presso la Commissione CNFC il riconoscimento di alcune tipologie di autoformazione ai fini dell’acquisizione di crediti ECM.

FORMAZIONE INDIVIDUALE (massimo il 20% dell’intero obbligo formativo). Essa comprende tutte le attività formative non erogate da provider e può consistere in: partecipazione a seminari, Webinar e corsi non organizzati da provider ECM su tematiche inerenti la professione; per tali tipologie di autoformazione viene riconosciuto un credito per ogni ora di impegno dichiarato dal professionista. L’autoformazione rientra nella formazione individuale , per il triennio 2023 – 2025 il numero complessivo di crediti riconosciuti per attività di autoformazione non può superare il 20% dell’obbligo formativo triennale. Il professionista comunica direttamente al Co.Ge.A.P.S., accedendo al portale tramite SPID o CIE, – sezione crediti individuali – la formazione individuale svolta (autoformazione).

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Marina Gerin,
Via S. Andrea 12, – Fraz. Versa, Romans D’Isonzo (GO) 34076
Cell. 347 9347685
E – Mail info@psymedisport.com

CHIAMA ORA