390,00€
Approfitta della nostra esperienza di 25 anni, siamo esperti in circa 30 discipline differenti: potrai interagire con noi e conoscere tutti i retroscena della devianza nello sport. Mental coaching, psicologia dello sport, corsi di psicologia dello sport
Desideri lavorare nel mondo dello sport e sei alla ricerca di una formazione che ti permetta di operare con gli atleti, gli allenatori e i dirigenti attraverso una metodologia di insegnamento innovativa e al passo con i tempi affrontando un argomento di grande interesse attuale? Allora fa per te il Master in psicologia della salute sportiva e doping: il doping, gli integratori e la psicologia della salute.
Destinatari: Al Master sono ammessi studenti laureandi e laureati in Psicologia, laureati triennali in Scienze e tecniche psicologiche, laureati in Medicina.
Data di inizio del mese: Il prossimo inizio è previsto per Novembre 2023
Docenti: Dott.ssa Marina Gerin ,
La Dott.ssa Gerin è la Vice Presidente della FIPsiS – Federazione Psicologi dello Sport. La FIPsiS si adopera per creare un collegamento con le istituzioni politiche, con il CONI ed il Comitato italiano paralimpico, allo scopo di aumentare la visibilità dello psicologo e di garantirne la professionalità per poter operare dal settore giovanile allo sport d’Elite.
Modalità: Il Master Online si svolge nell’arco di dieci videolezioni individuali su Skype/Zoom e di materiale inviato via email: ogni lezione comprende una sessione teorica di approfondimento ed una sessione pratica con gli esercizi: tutti i frequentanti sono invitati a provare su loro stessi tutte le tecniche e gli esercizi sugli argomenti presentati.
Le caratteristiche per partecipare alla videoconferenza sono :
– L ‘iscrizione tramite apposito modulo al Master
– Una connessione Internet ADSL
– Effettuare un collegamento con Skype nelle ore previste dalla docente e concordate di volta in volta.
Sono previsti Dieci videoincontri: i giorni e gli orari verranno concordati al termine di ogni videoconferenza.
I moduli affrontati durante le sessioni riguarderanno:
1 – Salute e sport
2 – Aspetti psicologici del doping
3 – Il progetto No Doping
4 – Gli integratori e il loro utilizzo
5 – Il tifo malato e aggressivo
6 – La psicologia del tifoso violento
7- Fair play e aggressività
8 – La psicopatologia nello sport: parte aspecifica (Attacchi di panico, disturbi di personalità ecc..)
9- La psicopatologia nello sport: parte specifica (Sindrome del campione, Nikefobia ecc..)
10- Discussione dei casi ed esemplificazione.
E ‘necessario acquistare il corso al momento dell’iscrizione , la prima videoconferenza verrà fissata entro la fine del mese di Novembre.
Ogni frequentante avrà la possibilità di porre domande, chiedere dei chiarimenti e partecipare agli esercizi.
Tutor: La Dott.ssa Marina Gerin rimarrà a disposizione tutti i giorni dal lunedì al venerdì (se la docente è impegnata lascia pure un messaggio, verrai contattato in altro orario) per rispondere ad eventuali domande e chiarimenti.
Costo base del Master: 390,00 Euro (Informiamo i possessori di partita IVA che verrà aggiunta in fattura la ritenuta d’acconto, Si ricorda altresi’ che il Costo del Corso e’ detraibile fiscalmente Dai possessori di partita IVA).
Supervisione: è possibile concordare un periodo di supervisione in presenza o via Zoom previ accordi.
Testimonianze : si possono consultare le testimonianze di alcuni nostri corsisti che hanno frequentato i nostri corsi nella sezione dedicata agli articoli presente nella home page del sito.
Esame finale: E ‘previsto una verifica finale con la consegna da parte del corsista di una tesina riguardante uno o più argomenti del Corso: la tesina (presentata in formato Word, Opere o Pdf, scritta con qualsiasi
carattere di grandezza 10, 12 o 14 , della lunghezza minima di tre pagine della durata massima di otto pagine, dove per pagina si intende un foglio formato A4) deve essere spedita esclusivamente via E-Mail.
Attestati: a tutti i partecipanti che ha inviato la tesina finale verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato da Psymedisport Group, operante dal 1998 nel settore della psicologia dello sport.
L’attestato rilasciato ai partecipanti di operare nell’ambiente sportivo con maggiore competenza negli argomenti suindicati.
10 E.C.M.: autoformazione riconosciuta per la professione psicologica
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi ha portato avanti presso la Commissione CNFC il riconoscimento di alcune tipologie di autoformazione ai fini dell’acquisizione di crediti ECM.
FORMAZIONE INDIVIDUALE (massimo il 20% dell’intero obbligo formativo). Essa comprende tutte le attività formative non erogate da provider e può consistere in: partecipazione a seminari, Webinar e corsi non organizzati da provider ECM su tematiche inerenti la professione; per tali tipologie di autoformazione viene riconosciuto un credito per ogni ora di impegno dichiarato dal professionista. L’autoformazione rientra nella formazione individuale , per il triennio 2023 – 2025 il numero complessivo di crediti riconosciuti per attività di autoformazione non può superare il 20% dell’obbligo formativo triennale. Il professionista comunica direttamente al Co.Ge.A.P.S., accedendo al portale tramite SPID o CIE, – sezione crediti individuali – la formazione individuale svolta (autoformazione).