fbpx
Master in Psicologia della salute sportiva e doping
06/22/2017
Master in Sport Psychology Foundation Course
06/22/2017
Show all

Master integrato in Psicologia dello sport

1.300,00

La formazione completa e aggiornata in psicologia dello sport direttamente a casa tua tramite una piattaforma e-learning e videoconferenze! Mental coaching, corsi online, corsi di psicologia dello sport, master psicologia dello sport.

 

 

 

 

Descrizione

TUTTI I CORSI DI PSYMEDISPORT GROUP SONO SEMPRE ATTIVI H24 SULLA PIATTAFORMA ONLINE.

Se non riesci a frequentare un Master in psicologia dello sport in aula perché sei impegnato o perché la sede del Master è distante o desideri abbattere i costi del viaggio e del pernottamente questo è il corso che fa per te. Se desideri affermarti e farti conoscere in un ambito innovativo e se sei alla ricerca di una formazione adeguata che ti permetta di operare con un protocollo di intervento scientifico ed efficace sei nel posto giusto.
Il nostro Master in psicologia dello sport Integrato è dedicato SOLO agli psicologi e studenti di psicologia che vogliono esercitare la loro professione in ambito sportivo, approfondendo vari argomenti  teorici suffragati da esercitazioni pratiche da proporre agli atleti e agli allenatori e dalla illustrazione di strumenti operativi quali test e tabelle.

Destinatari: Il Master è accessibile a studenti e laureati in Psicologia, nuovi indirizzi (dello Sviluppo, Sociali, della Personalità ecc.) e a laureandi e laureati triennali in Scienze e tecniche psicologiche. Non accettiamo frequentanti laureati in altre materie che però possono frequentare il Master in Tecniche di ottimizzazione del rendimento sportivo.

Qualifica rilasciata: Psicologo dello Sport se già iscritto all’Albo degli Psicologi.

4 moduli, la formula completa per operare sul campo attraverso una formazione che prevede anche 20 videolezioni in diretta. Con dispense, audio, video,test e altro materiale.

Durata: 80 h. in 12 mesi. Costo: 1.300,00 euro anzichè 1.460,00 euro


Introduzione: nell’ottica di offrire il meglio della materia, gli argomenti del Master includono l’allenamento mentale, i test, la psicopatologia sportiva, il doping, l’analisi del gesto motorio negli sport di squadra e negli sport individuali, il Training Autogeno, la mindfulness, l’overtraining, la resilienza e la psicomotricità. Il programma verrà svolto tramite l’erogazione tramite la nuovissima piattaforma e-learning Moodle di lezioni scaricabili, materiale su slides, video, files audio e collegamenti individuali di didattica personalizzata in videoconferenza su Skype o su Zoom Meeting.

Presentazione: il Master Integrato in Psicologia dello Sport presenta un programma completo ed esaustivo aggiornato al 2020 della psicologia applicata al settore sportivo ed affronta tutte le tematiche fondamentali per operare con atleti, genitori e dirigenti sportivi, offrendo strumenti operativi e concreti spendibili sul campo. I moduli 1 (corso base), 2 (corso avanzato), 3 (psicologia della devianza) e 4 (sessioni specifiche ed esemplificazioni) possono essere frequentati anche singolarmente con il conseguimento di attestati di frequenza alle singole sessioni, li trovi nella pagina dei PRODOTTI.
Destinatari: Al Master sono ammessi studenti laureandi e laureati in Psicologia con vecchi e nuovi indirizzi, laureandi e laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche (laurea triennale). La modalità è personalizzata, è possibile anche la creazione di classi di max 5 persone per i collegamenti su Zoom Meeting.

Data di inizio del mese: Il prossimo inizio è previsto per il 30 Settembre 2023 . La durata del Master Integrato è di 12 mesi .

Date di svolgimento:
Master in psicologia dello sport corso base: download dei materiali disponibili a partire dal 09/2023; nello stesso periodo verranno fissate 10 videoconferenze su Skype sulla Psicologia della devianza e dei comportamenti a rischio nello sport, le videoconferenze verranno calendarizzate a seconda degli impegni della docente e del frequentante.
Master in psicologia dello sport corso avanzato: i download dei materiali saranno disponibili a partire dal 02/2024nello stesso periodo verranno fissate 10 videoconferenze su Skype o Zoom Meeting su delle specifiche discipline ed esercizi, sempre calendarizzate a seconda degli impegni della docente e del frequentante.

Su richiesta scritta i Master possono essere frequentati contemporaneamente.

Attualmente le iscrizioni sono aperte per il master in partenza il 30 Agosto 2023. L’accesso al materiale è previsto secondo le indicazioni della docente, con l’erogazione di una lezione al mese disponibile sulla piattaforma. Oltre al materiale didattico del MASTER corso Base e MASTER corso Avanzato, sono previste 10 videolezioni sulla Psicologia della devianza e dei comportamenti a rischio nello sport e ulteriori 10 videolezioni su delle specifiche discipline e tecniche di intervento con sport di squadra e individuali.

Docente:  Dott.ssa Marina Gerin 

La Dott.ssa Gerin è la Vice Presidente della FIPsiS Federazione Psicologi dello Sport, società che si occupa della promozione del lavoro e della professionalità dello psicologo dello sport a carattere nazionale. 

Costo del Master: Euro 1.300,00 rateizzabili (Informiamo i possessori di partita IVA  che verrà aggiunta in fattura la ritenuta d’acconto, se sei nel regime dei minimi o forfettario invia un messaggio per info al 3479347685).

Modalità: Il Master si svolge nell’arco di 12 lezioni mensili sotto forma di lezioni erogate tramite la nostra piattaforma e-learning e 20 videolezioni con materiale erogato in modalità E-Learning: ogni lezione comprende una sessione teorica di approfondimento ed una sessione pratica con degli esercizi, nonchè files di rilassamento audio, 6 video e presentazioni in Power Point. Tutti i frequentanti sono invitati a provare su loro stessi tutte le tecniche e gli esercizi presentati.
Le caratteristiche per partecipare alla videoconferenza sono:
– Una connessione Internet ADSL
– Disponibilità a connettersi tramite il programma Skype o Zoom Meeting.
E’ necessario acquistare il corso entro il 30 Settembre 2023.
Ogni frequente ha la possibilità di porre domande, chiedere dei chiarimenti e partecipare agli esercizi.

Tutor: La Dott.ssa Marina Gerin rimarrà a disposizione tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00 al num. di cellulare 347 9347685 (se la docente è impegnata lasciate pure un messaggio, verrete contattati in altro orario) per rispondere ad eventuali domande e chiarimenti.

Supervisione: è FACOLTATIVO concordare un periodo di supervisione in presenza, via e-mail o via web previi accordi.

Testimonianze: si possono leggere le testimonianze di alcuni nostri corsisti che hanno frequentato i nostri corsi dal 1998 ad oggi nella sezione dedicata agli articoli presente nella home page del sito.

Esame finale: verrà svolto un test a risposta multipla.

Attestato: a tutti i partecipanti che avranno svolto e superato le esercitazioni del Master e l’esame finale verrà rilasciato un attestato da Psymedisport Group, operante dal 1998 nel settore della psicologia dello sport. L’attestato permette di qualificarsi come Psicologi dello sport e si potranno svolgere attività di preparazione mentale per atleti, corsi per allenatori, corsi per genitori e anche attività di diagnosi, testologia e psicopatologia sportiva (se psicoterapeuti).

E.C.M.: autoformazione riconosciuta per la professione psicologica

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi ha portato avanti presso la Commissione CNFC il riconoscimento di alcune tipologie di autoformazione ai fini dell’acquisizione di crediti ECM.

FORMAZIONE INDIVIDUALE (massimo il 20% dell’intero obbligo formativo). Essa comprende tutte le attività formative non erogate da provider e può consistere in: partecipazione a seminari, Webinar e corsi non organizzati da provider ECM su tematiche inerenti la professione; per tali tipologie di autoformazione viene riconosciuto un credito per ogni ora di impegno dichiarato dal professionista. L’autoformazione rientra nella formazione individuale , per il triennio 2023-2025 il numero complessivo di crediti riconosciuti per attività di autoformazione non può superare il 20% dell’obbligo formativo quadriennale. Il professionista comunica direttamente al Co.Ge.A.P.S., accedendo al portale tramite SPID o CIE, – sezione crediti individuali – la formazione individuale svolta (autoformazione).

 

PROGRAMMA E SVOLGIMENTO:

Modulo corso base (6 lezioni mensili su piattaforma e-learning)
Mental training parte prima
Mental training parte seconda
La diagnosi testologica in ambito sportivo
Gestione dell ‘ infortunio, sport e disturbi alimentari
Settore giovanile, campionismo e psicologia del doping
Promozione d’immagine, marketing e creazione di progetti.

Corso in psicologia della devianza e dei casi a rischio nello sport
(10 videolezioni della durata di un’ora).
1 – Farmaci e sport
2 – Aspetti psicologici del doping
3 – Il progetto No Doping
4 – Fair play e aggressività
5 – Il tifo aggressivo
6 – La psicologia del tifoso violento Parte 1 °
7- La psicologia del tifo violento Parte 2 °
8 – La psicopatologia nello sport: parte aspecifica
9- La psicopatologia nello sport: parte specifica
10- Discussione dei casi ed esemplificazione.

Modulo corso avanzato (6 lezioni mensili su Piattaforma e-learning)
Gli strumenti: il Profilo di Prestazione e la scheda della Consapevolezza
Psicologia dell’esercizio fisico
 La diagnosi testologica Avanzata in ambito sportivo Prima Parte
 La diagnosi testologica in ambito sportivo seconda parte
 Il Training Autogeno prima parte
Il Training Autogeno seconda parte

Modulo nr. 4 sugli sport individuali e di squadra: problematiche, esemplificazioni ed esercizi (10 videolezioni
della durata di un’ora).
1-Sport di squadra prima parte: pallacanestro, pallavolo
2-Sport di squadra parte seconda: calcio, nuoto sincronizzato
3-Sport individuali parte prima: motocross, nuoto, tuffi
4-Sport individuali parte seconda: tennis, equitazione
5-Mindfulness e piena coscienza del Sè
6-Sport in età evolutiva e gestione dei genitori
7-Psicomotricità e consapevolezza corporea nei bambini
8- Sport di precisione: specialità di tiro, scherma
9-La resilienza dell’atleta e gli sport di resistenza: cliclismo, sci di fondo, corsa
10-Over-training e Sport addiction: quando lo sport va oltre la soglia

Sono previsti eventuali pagamenti in 2 rate:
la 1 ° rata di 650,00 Euro al momento dell’iscrizione
la 2 ° rata di 650,00 Euro entro il 01/02/2024

IL NOSTRO REGOLAMENTO

 

CHIAMA ORA