390,00€
Psicologia dello sport, coaching sportivo, mental coaching, master in psicologia dello sport, Federazione italiana Psicologi dello Sport. Corso di formazione specifica in psicologia dello sport per psicologi e laureati o laureandi in psicologia, un settore in netta espansione non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo!
Dal 2003 il più imitato del web! |
|
TUTTI I CORSI DI PSYMEDISPORT GROUP SONO SEMPRE ATTIVI H24 SULLA PIATTAFORMA ONLINE.
I Master E-learning possono essere aggiornati e modificati in tempo reale, offrendo la concreta possibilità di rimanere sempre connessi alla scienza e alla conoscenza attuale della disciplina studiata. La formazione a distanza è innovativa e il Master ti permetterà di operare con un protocollo di intervento scientifico ed efficace.
Il nostro Master in psicologia dello sport è dedicato agli psicologi e studenti di psicologia che vogliono esercitare la loro professione in ambito sportivo, approfondendo vari argomenti teorici suffragati da esercitazioni pratiche da proporre agli atleti e agli allenatori e dalla illustrazione di strumenti operativi quali test, tabelle e tecniche di rilassamento e di visualizzazione audioregistrate.
Destinatari: Il Master è accessibile a studenti e laureati in Psicologia, nuovi indirizzi (dello Sviluppo, Sociali, della Personalità ecc.) e a laureandi e laureati triennali in Scienze e tecniche psicologiche. Non accettiamo frequentanti laureati in altre materie che però possono frequentare il Master in Tecniche di ottimizzazione del rendimento sportivo.
Data di disponibilità del materiale: Ogni 15 giorni. Il prossimo inizio è previsto per Novembre 2023. IMPORTANTE! Se si desidera conseguire l’attestato finale entro il 31 Gennaio 2024 e poter comparire nel Registro della FIPsiS Federazione degli Psicologi dello Sport è necessario acquistare il corso entro il 30 Novembre 2023.
Trovi il Registro Federale ufficiale degli Psicologi dello sport qui.
I soci FIPsiS accedono a: un profilo professionale dedicato e aggiornato (vedi un esempio), un punto di riferimento scientifico, un riferimento regionale attraverso i Comitati (vedi la pagina dei Comitati), un’area riservata con webinar, strumenti utili per la professione, articoli, test e questionari, convenzioni e partnership scientifici come la SOLCPAD (Sociedad Latinoamèrica y del Caribe de Psicología de la Actividad Física y del Deporte). Nel 2024 è prevista l’attivazione della partnership con un’importante organizzazione nazionale di medicina dello sport.
30 crediti E.C.M.: l’autoformazione riconosciuta per la professione psicologica
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi ha portato avanti presso la Commissione CNFC il riconoscimento di alcune tipologie di autoformazione ai fini dell’acquisizione di crediti ECM.
FORMAZIONE INDIVIDUALE (massimo il 20% dell’intero obbligo formativo). Essa comprende tutte le attività formative non erogate da provider e può consistere in: partecipazione a seminari, Webinar e corsi non organizzati da provider ECM su tematiche inerenti la professione; per tali tipologie di autoformazione viene riconosciuto un credito per ogni ora di impegno dichiarato dal professionista. L’autoformazione rientra nella formazione individuale , per il triennio 2023-2025 il numero complessivo di crediti riconosciuti per attività di autoformazione non può superare il 20% dell’obbligo formativo triennale. Il professionista comunica direttamente al Co.Ge.A.P.S., accedendo al portale tramite SPID o CIE, – sezione crediti individuali – la formazione individuale svolta (autoformazione).
Dicono di noi….le opinioni dei frequentanti.
Docenti: Dott.ssa Marina Gerin
La Dott.ssa Gerin è la Vice Presidente della FIPsiS – Federazione Psicologi dello Sport. La FIPsiS si adopera per creare un collegamento con le istituzioni politiche, con il CONI ed il Comitato italiano paralimpico, allo scopo di aumentare la visibilità dello psicologo e di garantirne la professionalità per poter operare dal settore giovanile allo sport d’Elite.
Modalità: Il Master a distanza si svolge nell’arco di 6 lezioni bimensili scaricabili dalla piattaforma Moodle E-Learning: ogni lezione ha una sessione teorica di approfondimento ed una sessione pratica con test o griglie: tutti i frequentanti sono invitati a provare su loro stessi le tecniche e riflettere sui loro esercizi.
Il frequentante, dopo aver ricevuto le credenziali di accesso (username e password) scaricherà dalla nostra piattaforma E-Learning Moodle completamente rinnovata ogni mese due lezioni e gli altri contenuti multimediali e risponderà a due esercitazioni. Contenuti delle lezioni: dispense, 10 files audio, 6 video, presentazioni in Power Point ed esercitazioni. Puoi anche scaricare gratuitamente l’app Moodle dall’app Store (questa è quella per l’Iphone) https://itunes.apple.com/it/app/moodle/id633359593?mt=8 sul tuo smartphone e leggere, vedere, scaricare e ascoltare i tuoi contenuti direttamente dal telefono!
Master in psicologia dello sport
Insegnanti: La Dott.ssa Marina Gerin rimarrà una disposizione al num. di cellulare 347 9347685 per rispondere ad eventuali domande e chiarimenti, altrimenti invia un’e-mail a info@psymedisport.com.
Nr. di cellulare 3479347685 : sarà possibile contattare la docente per fare delle domande o chiedere chiarimenti sul Master.
Costo del Master: 390,00 Euro (Informiamo i possessori di partita IVA che verrà aggiunta in fattura la ritenuta d’acconto (se sei nel regime dei minimi/forfettario invia un messaggio per ulteriori informazioni al 347 9347685. Il costo del corso è detraibile fiscalmente dai possessori di partita IVA).
ATTENZIONE! C’E’ UN VANTAGGIO PER TE! |
Se acquisti il Master corso base + il Master corso avanzato il costo sarà di 680,00 Euro anziché 780,00 Euro. Aggiungi i due prodotti nel carrello e utilizza il coupon: psymedisport-base/avanzato L’OFFERTA E’ VALIDA SOLO SE I DUE MASTER VENGONO ACQUISTATI IN CONTEMPORANEA. I MASTER IN PSICOLOGIA DELLO SPORT CORSO BASE + AVANZATO POSSONO ESSERE ATTIVATI CONTEMPORANEAMENTE O IN MOMENTI SEPARATI A SECONDA DELLE ESIGENZE DELLO STUDENTE Due moduli per approfondire le tematiche della preparazione mentale, la motivazione in palestra, il rilassamento psicocorporeo e l’analisi del gesto motorio. Con dispense, audio, video, test e altro materiale. Durata: 60 h. in tre mesi. Costo: 680,00 euro anzichè 780,00 euro.! Attestato riconosciuto. Info e programma al link precedente, per il modulo avanzato clicca sul link . |
Riconoscimento e validità: il Master riconosce 20 crediti formativi professionali CFP della SPOPSAM ed ha validità nazionale ed europea per operare in questo ambito.
1 Modulo fondamentale per acquisire competenze specifiche del settore, con dispense, audio, video, test e altro materiale.
Durata: 30 h in tre mesi. Costo: 390,00 euro con Attestato riconosciuto!
Supervisione: è FACOLTATIVO concordare un periodo di supervisione in presenza, via e-mail o via Skype previo accordo a 55,00 Euro orari. La supervisione in presenza potrà essere tenuta nella sede di Psymedisport (Romans D’Isonzo, Fraz- Versa, Via Sant’Andrea 12). Per le modalità e costi clicca qui. Per ulteriori informazioni scrivi a info@psymedisport.com.
Testimonials: si possono consultare le testimonianze di alcuni nostri corsisti che hanno frequentato il Master dal 2004 a oggi nella sezione dedicata agli articoli presente nella Home page del sito.
Esame finale: E’ prevista una verifica finale con 20 domande a risposta multipla da effettuarsi all’interno della piattaforma Moodle.
A tutti i partecipanti che avranno superato l’esame finale verrà consegnato un attestato di frequenza.
Certificazione: Psicologo dello Sport se iscritto all’Albo o Consulente in Psicologia dello Sport se ancora non iscritto, con passaggio automatico a Psicologo dello Sport una volta che ci si è iscritti al Registro degli Psicologi dello sport.
PROGRAMMA DEL CORSO:
I lezione
Presentazione di un intervento di Mental Training
Il Rilassamento
La Visualizzazione
Goal Setting: la formazione degli obiettivi
La valutazione in psicologia dello sport
La Comunicazione
Il Self-talk
I Fattori di distrazione
Il ruolo dell’allenatore e la sua capacità di Leadership
La Motivazione e l’ Autostima
Sport di squadra e sport individuali
II lezione
La Gestione dell’energia psicofisica
Il settore giovanile
Le abilità attentive
La Concentrazione
La Gestione dell’ansia
La Gestione dello stress
La Five Step Strategy
L’Emotional Profiling e le emozioni facilitanti e inibenti
Il pre-gara
Risultati conclusivi e profili individuali degli atleti
III lezione
LA DIAGNOSI TESTOLOGICA IN AMBITO SPORTIVO
Presentazione di alcuni strumenti per la diagnosi psicosportiva:
Il comportamento dell’allenatore per indagare la relazione allenatore-atleta
Il QuAM 2 per indagare le abilità mentali principali dell’atleta
Cenni sull’utilizzo del CBA Sport
Cenni sell’utilizzo del CBA 2.0 (Cognitive Behavioral Assessment)
Cenni sull’uso dell’EDI – 2 Inventario dei Disturbi Alimentari
Cenni sull’utilizzo dell’Illness Behavior Questionnaire (IBQ)
Cenni sull’utilizzo del POMS – Profilo di Mood State
IV lezione
GESTIONE DELL’INFORTUNIO, SPORT E DISTURBI ALIMENTARI
IN AMBITO SPORTIVO
conoscenza, motivazione al trattamento, diagnosi testologica.
compilazione di un diario giornaliero dei consumi alimentari
associati a stati d’animo e pensieri
training cognitivo sui problemi della persona
rilassamento progressivo guidato con sottofondo musicale
visualizzazione immaginativa guidata
liste di controllo dello stimolo ed altre strategie per mantenere il
regime alimentare ed allentare la tensione
PSICOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE
Motivazioneal trattamento, cenni sull’utilizzo di test sull’ ansia.
Definizione degli obiettivi
Istruzione dei familiari
Consapevolezza dei propri pensieri e delle emozioni legate al “pain
behaviour”.
Compilazione del Diario giornaliero del Dolore.
Misurazione del dolore: cenni sul Mc Gill Pain Questionnaire di
Melzack.
Training cognitivo sui problemi della persona: comportamento
legato al dolore, dolore e apprendimento, personalità e dolore,
comportamento del “malato”.
Rilassamento distensivo guidato con sottofondo musicale
Visualizzazione immaginativa guidata
Strategie per allentare la tensione e lo stress
V lezione
SETTORE GIOVANILE, CAMPIONISMO, PSICOLOGIA DEL DOPING
Corsi di formazione per allenatori di sport individuali e di gruppo su
tematiche riguardanti la psicologia dell’età evolutiva.
Incontri con i genitori degli atleti.
Doping: conferenze, questionari, interventi strutturati di
prevenzione rivolti alle scuole e alle Federazioni.
VI Lezione
PROMOZIONE D’IMMAGINE, MARKETING, CREAZIONE DI PROGETTI
Promozione d’immagine:
come proporre la propria collaborazione
individuazione dei targets
passaggi da seguire
pubblicazione di articoli
presenza sulla rete
La Federazione italiana psicologi dello sport e il network di professionisti in Italia.