fbpx

Dott.ssa Marina Gerin

Test Online QUAM-2
Marina Gerin (Pop-Up)

34076 Romans D’Isonzo – Fraz. Versa (GOS.Andrea 12

Cell 347/9347685
info@psymedisport.com
Ordine degli Psicologi del F.V.G. nr. 246

Curriculum Vitae

Marina Gerin, nata a Grado (GO) il 27/07/1966, CF GRN MRN 66L67 E125W, Partita IVA 02208860300.

Città 34076 Romans D’Isonzo – Fraz. Versa (GO) , Via S.Andrea 12 , Cell. 347/9347685

E_Mail info@psymedisport.com , N. Ordine degli Psicologi del F.V.G. nr. 246

Sito web www.psymedisport.net

Psicologa ad indirizzo clinico e di comunità

Psicologa dello sport

Psicologa forense

1996 – Laurea in Psicologia ad orientamento clinico e di comunità, Università di Padova, 25/10/96

1999 – Master in psicologia dello sport, Roma, presso la SSPS di Stefano Tamorri

2019 – Corso di psicologo d’impresa presso ENPAP

2019 – Corso di CTP/CTU presso il Centro universitario di Padova diretto da Giuseppe Sartori

2019 – Corso di Psicologia Giuridica presso il Centro universitario di Padova diretto da Giuseppe Sartori

2020 – Corso di formazione in Mindfulness , 50 crediti ECP Educazione continua professionale

2020 -Esami di Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, Metodologie e tecnologie didattiche, Antropologia culturale, Psicologia dell’apprendimento – 24 CFU/CFA

2021 – Master in Psicologia giuridica e criminologia, Icotea, 50 crediti ECM

2021 – Facilitatore della comunicazione, AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi

2021 – Webinar “La teoria polivagale come strumento della pratica clinica”, dott.ssa Daniela Bertogna

2022 – Corso sulla nutrizione “Alimentazione consapevole e sana nutrizione” – BBC By-business center, 50 crediti ECM

2022 – Corso sulla nutrizione e l’apparato gastrointestinale “L’intestino intelligente, il Metodo Prinzi” del Dott. Gabriele Prinzi

2023 – Corso sulla nutrizione “Microbiota: dalla nutrizione molecolare alla genomica nutrizionale” – BBC By-business center, 30 crediti ECM (in progress)

2023 – Corso sulla nutrizione “Medicina nutrizionale e metabolomica (studio del metabolismo) – Akesios Group del Dott. Dimitris Tsoukalas, Dirigente medico specializzato in Malattie croniche e del metabolismo e Presidente dell’Istituto Europeo di Metabolomica, 40 crediti ECM (in progress)

Relatrice a convegni e seminari nazionali di psicologia per le Associazioni di categoria Pds, SIPsiS e SPOPSAM e per la Federazione FIPsiS, si occupa dal 1998 di psicologia per la persona negli ambiti prestativi, personali e giuridici.

Ha preso in carico nel sostegno psicologico e nello sport più di 1.500 persone per un totale di oltre 12.000 ore di consulenza.

Somministra test per la valutazione della personalità, per l’ansia, lo stress, i disturbi psicosomatici, il miglioramento delle prestazioni, le capacità comunicative, le modalità di relazione con il partner e con gli altri.

Si sofferma su tutti gli aspetti della persona (ritmo sonno-veglia, metabolismo, stati dell’umore, alimentazione, esercizio fisico, integrazione) ed invia ad altre figure professionali se lo ritiene necessario (medico di base, fisioterapista, medico specialista, farmacista).

Propone tecniche di rilassamento, immagini guidate, esercizi per l’elaborazione delle preoccupazioni e dei pensieri negativi, indica homeworks per il lavoro a casa da svolgere da parte del cliente/paziente.

Ha seguito circa 700 atleti praticanti vari sport fra cui pallavolo, nuoto, tuffi, golf, tennis, equitazione, ciclismo, calcio, arrampicata sportiva, kick boxing, scherma, basket, motocross ecc.., 400 genitori incontrati nei Corsi di Informazione, 400 allenatori e 150 arbitri seguiti nei Corsi di Aggiornamento, più di 1.100 studenti seguiti nei vari percorsi formativi (Master, Corsi in presenza, Corsi a distanza).

Formatore in presenza e a distanza dal 2003 ad oggi, ha partecipato a numerose docenze in Master e corsi specializzati in psicologia dello sport.

Vicepresidente della Federazione italiana psicologi dello sport, www.fipsis.com , già Presidente di PdS Associazione Psicologi dello Sport dal 2018 al 2022 e promotrice del Movimento nazionale per la divulgazione della psicologia dello sport dal 2015 al 2018.

Vice-presidente della SIPsiS, Società Italiana Psicologia dello Sport, con sede a Roma dal 2013 al 2022.

Vice-presidente della S.P.O.P.S.A.M. (Società Professionale Operatori di Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie) dal 2009.

Nel 2022 e c.a. segue atleti delle specialità della ginnastica ritmica, karate, equitazione, calcio, ciclismo, pallavolo,

Nel 2020 psicologa della Canoa Club Monfalcone.

Dal 2015 Psicologa di riferimento della Libertas FVG, ente di promozione sportivo.

Dal 2019 psicologa nell’equitazione in Friuli V.G. (Circolo Ippico Zanussi di Porcia e a Fossa Mala, Fiume Veneto).

Dal 2017 psicologa della vice-campionessa mondiale di parapendio Nicole Fedele

Dal 2006 al 2019 Psicologa di Lucia Vizzini, Circolo Ippico Friulano, ai primi  posti del ranking italiano e tra i primi cavalieri italiani del ranking internazionale FEI Sport equestri.

Dal 2015 al 2017 Psicologa aziendale per manager di un’azienda per il lavoro e consulenze speciali di Verona (Deine s.r.l,)

Nel 2011 Psicologa aziendale per manager di alto livello di un’azienda per il lavoro (Trenkwalder, febbraio-giugno)

Dal 2011 – 2016 Psicologa della Pallacanestro Reggiana Grissin Bon militante in Serie A1 (2° classificati nel 2015 e nel 2016, vincitori dell’Euro Challenge Cup, coppa europea).

Dal 2016 – 2017 Psicologa della A.S.D. Rambla Calcio a 5 femminile, vincitrice del Campionato 2016-2017 di Serie A e promossa in Serie A Elite, massima divisione.

Dal 2013 – 2017 Psicologa della tuffatrice Noemi Batki, vice-campionessa europea 2014 (10 mt., 12.ma al mondo).

Dal 2013 – 2015 Psicologa docente presso la FISE Sport Equestri FVG.

Nel 2013 – 2014 Psicologa della Pallavolo Modena Punto Zero militante in Serie A1

Dal 2013 – 2014 Psicologa dello Sci Club Cimenti Carnia.

Dal 2009 – in progress Psicologa docente presso la FIPAV Pallavolo delle province di Udine e di Gorizia.

Membro del Gruppo di lavoro sulla Psicologia dello sport organizzato dall’Ordine degli Psicologi del FVG dal 2009.

Docente ad invito nel 2007-08 di Psicologia della devianza e dei comportamenti a rischio nello sport, Universita’ Salesiana di Mestre (VE)

Dal 2007 – in progress Psicologa della Triestina Nuoto nelle specialità del nuoto, tuffi e nuoto sincronizzato.

Già Docente ad invito nel 2007-08 di Psicologia della devianza e dei comportamenti a rischio nello sport, Universita’ Salesiana di Mestre (VE)

Membro del Gruppo di lavoro sulla Psicologia dello sport dell’Ordine degli Psicologi FVG

Curriculum Esteso

1998 – Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, Aut. Nr. 246/III del 12/09/98.

1998 – Abilitazione alla professione di Psicologo ottenuta presso l’Università di Padova, I sessione 1998, 13/07/98.

1997/98- Diploma del Master in Psicologia dello Sport della Scuola Superiore dello Sport di Roma, indetto dalla Associazione Italiana Psicologia dello Sport presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I. Presentazione di una tesina “Progetto di un intervento di Mental Training nel ciclismo su strada”.

1997/98 – Frequenza della seconda parte del Tirocinio pratico post-lauream, valido per l’ammissione all’esame di Stato per l’esercizio della professione di Psicologo, presso il Centro di Salute Mentale di Udine Est dell’ A.S.S. Nr. 4 di Udine, con particolare attenzione ai disutrbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità).

1997 – Frequenza della prima parte del Tirocinio pratico presso il Ser.T. dell’ A.S.S. Nr. 5 di Palmanova.

1996 – Diploma di Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Facoltà di Psicologia di Padova con una tesi in Psicologia dello sport dal titolo “Valutazione psicologica e psico-fisiologica di un campione di 100 ciclisti dilettanti nell’ambito di una ricerca in Psicologia dello sport” in data 25/10/96, ottenendo il punteggio di 105/110.

1990- Superamento dell’anno integrativo presso l’Istituto Magistrale “Duca D’Aosta di Trieste”.

1989 -Diploma di maturià magistrale, ottenuto con il punteggio di 51/60, presso l’Istituto Magistrale ” Scipio Slataper” di Gorizia in data 12/07/89.

1986 – Vincitrice del premio “Giuseppina Furlani” come studente meritevole del primo anno della sezione D dell’Istituto Magistrale ” Scipio Slataper” (GO).

Convegni, corsi di formazione e seminari

Partecipazione come relatrice a Trieste “La preparazione mentale nello sport”, Ordine degli Psicologi FVG, 7/10/2022

14/01/2021 – “La comunicazione efficace: ambiti ed interventi”; relatrice: psicologa dello sport dott.ssa Marina Gerin, Libertas FVG

Partecipazione come relatrice su Zoom a 4 serate “Lo sport ai tempi del Coronavirus” per la Libertas FVG: sport di contatto, senza contatto, di squadra e individuali, 2020

Partecipazione come relatrice “Il COVID e il drop out: il fenomeno dell’abbandono sportivo” – CPS Libertas Pordenone, 2021

Partecipazione come relatrice a 7 convegni promossi dalla SIPsiS a Roma, Padova, Torino, Napoli dal 2013 al 2020.

Partecipazione come relatrice a 2 convegni promossi da PdS a Perugia e a Potenza nel 2016 e nel 2019.

Partecipazione come relatrice ad un convegno sull’equitazione solidale a Forlì e al convegno di Pediatria sociale a Como nel 2019 e presentazione del Consensus scientifico sul bambino e l’attività sportiva.

Partecipazione a 2 convegni promossi dalla SPOPSAM a Sanremo e a Piombino nel 2007 e nel 2018.

Convegno della SIPsiS, Società Italiana Psicologia dello Sport “Lo sport è vita: aspetti psicologici e sociali dell’attività sportiva” con una presentazione sulla promozione della figura dello psicologo dello sport, 6/7 giugno, Torino.

Docente della FISE Friuli Sport Equestri nell’Unità didattica 7 per istruttori

Docente della FISE Friuli Sport Equestri nell’Unità didattica 1 e 2 – corso OTEB, Palmanova (UD).

Convegno ISSP International Sport Society of Sport Psychology “From the past to the future”, 19-20 aprile, Roma.

Docente al corso per allenatori promosso dalla FIPAV Pallavolo sui gruppi maschili e femminili, Gorizia

Conferenza sulla promozione d’immagine e sulla professionalità dello psicologo dello sport e avvio della campagna promozionale per la professione (31 gennaio, Roma)

2014

Convegno della SIPsiS, Società Italiana Psicologia dello Sport “Non si vince da soli” con una presentazione di integrazione del lavoro dello psicologo dello sport con i dirigenti, novembre 2014.

Partecipazione al Seminario “La psicologia delle emozioni. Viaggio fra teorie, tecniche e applicazioni”” con una relazione sull’ansia, lo stress e l’aggressività nello sport , Università di Trieste, ottobre 2014.

Docente al corso per allenatori promosso dalla FIPAV Pallavolo, Gorizia, ottobre 2014 79 – Partecipazione come docente al corso per allenatori promosso dalla FIPAV Pallavolo , Udine, settembre 2014

Relatrice all’incontro “Scoprire talenti e costruire atleti”, Gorizia, settembre 2014

Docente al Master organizzato da SSF Rebaudengo, affiliata all’Università Salesiana, con due lezioni sul Mental Training per atleti, febbraio e maggio 2014, Torino.

Partecipazione al convegno della SIPsiS, Società Italiana Psicologia dello Sport, con una presentazione sul protocollo di intervento nel salto ostacoli. 17 febbraio 2014, Padova (PD).

Partecipazione come docente al corso per allenatori promosso dalla FIPAV Pallavolo con una relazione sul gruppo-squadra, Udine, febbraio 2014

2013

Docente della FISE Friuli Sport Equestri nell’Unità didattica 7 – Psicologia 1 – per istruttori di equitazione, Palmanova (UD).

Convegno “Il biofeedback e l’autoregolazione emozionale”, Vicenza, 12/11/2013

Docente della FISE Friuli Sport Equestri nell’Unità didattica 1 – corso base OTEB, Palmanova (UD).

Seminario “Come riconoscere ed utilizzare le emozioni nelle applicazioni cliniche e in psicoterapia” con una relazione sulle emozioni nello sport secondo il modello IZOF di Hanin, Università di Trieste, 28/09/13.

Docente al Master Universitario della IUSVE, Università Salesiana, Mestre, 15/06/13

Relatrice al Seminario formativo organizzato dalla SIPsiS, Società Italiana Psicologia dello Sport, con una presentazione sul basket professionistico. Roma, 11 maggio 2013

2012

Convegno AIPS, Verona, 24-26 maggio 2012 con una presentazione sul questionario QuAM 2, con Massimiliano Banda.

Partecipazione alla Fiera Fitness,sport e benessere, 10-11 marzo 2012, Udine.

Corso FIPAV arbitri di pallavolo del Molise e Regioni limitrofe sul Mental training, 13/05/12, Campobasso.

Seminario promosso dall’Ordine degli Psicologi della Basilicata sulla Psicologia dello sport, 3/03 2012, Potenza.

Banca Carige, Corso per bancari sulla gestione dello stress, 16 febbraio 2012, Mestre.

2011

Pomeriggio esperenziale sulle Costellazioni familiari, Udine, 30 aprile 2011.

Seminario a Vicenza sull’Immagine corporea – 14 aprile 2011.

Convegno a Bressanone (BZ) 4-5 marzo 2011 sulla Psicologia dello sport.

2010

Conferenza Seminario “Il canottaggio e la scuola in Europa”, Trieste 10-11 dicembre 2010

Partecipazione al Congresso AIPS, Chieti, 15-17 ottobre 2010, con la presentazione di un intervento sulla validazione statistica del Questionario sulle abilità mentali nello sportivo (QuAM) e presentazione del Software Psymedisport Data Manager per Operatori di psicologia dello sport.

“Symposium International sulla Psicologia del Deporte”, Matosihos, (Porto), Portogallo, 26 giugno 2010, con la presentazione di una relazione sulla psicologia dello sport applicata alla pallavolo.

Corso di aggiornamento per tecnici di pallavolo indetto dalla FIPAV Gorizia, “Dinamiche di gruppo nelle squadre di pallavolo “, 11 aprile 2010, Farra D’Isonzo (GO).

Congresso Internazionale sul ciclismo femminile con la presentazione di una relazione sulla psicologia dello sport applicata al ciclismo femminile, 26 marzo 2010, Varese.

Conferenza per genitori organizzata dalla Falconstar Basket, 25 gennaio, Monfalcone (GO).

2009

Workshop ENYSSP (European Network of Young Specialist in Sport Psychology), Oral Presentation ” Mental Training Intervention Protocol”, 20-21 November, Bolzano (BZ)

Conferenza conclusiva degli Stati Generali dello Sport, 13 novembre 2009, Trieste

Conferenza per Dirigenti, relatrice dell’intervento “Il genitore dell’atleta come risorsa per la qualità della prestazione”, CSI Centro Sportivo Italiano, Comitato di Cremona, 6 novembre 2009

Convegno “Lo sport degli altri, non aver paura di provare. Per una cultura sportiva partecipata”, Go.

Corso di aggiornamento per tecnici di pallavolo FIPAV Gorizia, relazione intitolata “Tecniche di rilassamento e Training Autogeno per migliorare la prestazione”, 25 ottobre, Farra D’Isonzo (GO).

relatrice al Convegno promosso dall’Ordine degli Psicologi del F.V.G. “Psicologia dello sport: ambiti, tecniche, modelli ed efficacia di intervento nel contesto regionale” con una relazione dal titolo ” Presentazione di un protocollo di intervento di Mental Training”, 27 giugno 2009, Trieste.

Convegno SPOPSAM “La psicologia dello sport – L’Italia verso l’Europa” , Sanremo (IM) 10 maggio

“La preparazione mentale nello sport ” Senigallia, 18 aprile 2009, Convegno AIPS

Il genitore dell’atleta come risorsa per la qualità della prestazione”.

Tecniche di rilassamento e training autogeno per migliorare la prestazione, Workshop, Mestre-Venezia, presso l’Università Salesiana.

2008

L’ albero della discendenza: dalla pittura di famiglia alla ricerca dell’identità familiare – 21 settembre

relatore: V. Cigoli, presenta la Dott.ssa Fava Vizziello – Università di Padova.

2007

Sport e anoressia – 4 luglio 2007, Maremiraggio, Trieste

Corso di Arte-terapia e ricerca del Sè – maggio, Mestre, Dott.sse Cabras e Zuin, Aspic Venezia. 2007

Docente al Workshop di aprile sulla Leadership e dinamiche di gruppo, Università Salesiana di Mestre

“Exercise and Sport Psychology”, James Gavin, Human Kinetics, 2007

“Giovani nello sport: quale strumento per la crescita psicofisica. 2ø incontro, Relazionarsi”, 24 febbraio, Monfalcone (GO), M. Gerin. Promosso dalla Falconstar Basket di Monfalcone (GO). 2007

Corso di Coaching e PNL – 17-18 febbraio, Mestre, Dott. E. Miali, Aspic Venezia, 2007

2006

Presentazione della relazione conclusiva sul Campus formativo per cavalieri ed amazzoni del settore giovanile della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto, Padova, 24 luglio 2006, istruttore Stefano Carli, istruttore Serge Bruneau, preparatore atletico Fabio Iurini.

“Un’indagine sul disagio giovanile”, presentazione dei risultati della somministrazione di un questionario creato ad hoc, Udine, 6 giugno 2006.                                                                                      “Lo sviluppo dell’integrazione razziale nei bambini e adolescenti dai 6 ai 19 anni”, Udine, 31 maggio.

“Sentimenti in azione”, conferenza sulle problematiche familiari e le coppie in difficoltà, Udine

Psicologia applicata allo sport e miglioramento della prestazione , Casarsa della Delizia (PN)

2003

Simposio Multidisciplinare del Triathlon Team “Lo sport per la riabilitazione, la riabilitazione per lo sport”, Cordenons (PN).

Conferenza ” Alimentazione corretta e motivazione all’esercizio fisico”, Villesse (GO)

Il male oscuro: la depressione come disagio nel III millennio – Aquileia, 4 aprile

La coppia che scoppia:le difficoltà di relazione nelle coppie di stato e di fatto-Aquileia, 21/03

Una fame da morire: viaggio nell’anoressia, bulimia, obesità – Aquileia, 14 marzo

2002

Ansia pre-agonistica e formazione degli obiettivi nella preparazione mentale, Corso per direttori sportivi di Ciclismo (Gerin, Bearzi, Sedegliano, 1 marzo 2002)

Seminario di preparazione mentale (Dott.ssa Gerin , Dott.ssa Bagolin, Udine, 26/02/02)

2001

Oltre gli ostacoli senza il doping (Dott.ssa M. Gerin , Dr.Gramaccioni, Dott.ssa Bortoli, Prof. Bearzi, Prof. Del Campo,Udine, 10 nov. 2001)

L’abbandono nello sport giovanile – IV Convegno del Triathlon Team di Cordenons

(Cordenons (PN), 13 ottobre 2001)

Corso di psicologia dello sport per allenatori, Porcia (PN))

2000

Psicopedagogia per allenatori di calcio – corso di formazione -(Trieste)

La preparazione mentale nell’atleta (2000)

La psicologia dello sport ed il ciclismo (Sedegliano (UD) 1ø aprile 2000)

Lo psicologo in palestra (Oasi Palestra, Trieste, febbraio 2000)

L’apporto della psicologia dello sport nella danza sportiva (Feletto Umberto, gennaio 2000)

1999

La psicologia dello sport nel nuoto (Dr. M. Gerin, Dr. I. Tav‡ar, Dr. M. Bagolin, Monfalcone, 26 giu – 31 ott)

1998

La preparazione mentale dell’atleta (Udine 15 dic ’98)

Lo sport come “impresa” ( Dr. P. De Marco, Roma, 13 – 14 giugno 1998).

La personalizzazione della preparazione mentale dell’atleta ( Dr.Gramaccioni e C. Robazza, Roma, 9/ 10 mag 98).

Le emozioni dell’atleta ( Dr. M. Benzi e S. Tamorri, Roma, 25 – 26 aprile 1998).

Il sistema motivazionale dell’atleta secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale (C. Moiso, Roma, 28 29/03/98).

I “sistemi di convinzione dell’atleta” ( Dr. G. Sacco e A. Tognetti, Roma, 14 – 15 febbraio 1998 ).

“La spiritualità antropologica”, A.C.A.T. Bassa Friulana ( Dr. C. Zampar, Fiumicello (UD), 2 – 3 febbraio ).

Le tecniche della Programmazione NeuroLinguistica per l’atleta ( Dr. S. Crispino, Roma, 24 – 25 gennaio 1998).

1997

Le basi del Mental Training ( Dr. G. Gramaccioni e Dr. C. Robazza, Roma, 13 – 14 dicembre 1997 ).

Psicomotricità ed avviamento allo sport nell’età evolutiva ( Dr. Carlo Cappellini, Roma, 22 – 23 novembre 1997 ).

Convegno “La multidimensionalità del disturbo depressivo: nuovi approcci terapeutici ” ( Udine, 1/10/1997 ).

” Cinque serate per smettere di fumare “, Ser.T. A.S.S. Nr. 5 ( Palmanova, 26 – 30 maggio 1997 ).

Corso di sensibilizzazione all’approccio Ecologico-Sociale ai problemi alcol e droga-correlati e

complessi, Gruppo Operativo Alcologia Ser.T. A.S.S. Nr. 4 “Medio Friuli” ( Udine ).

Corso di Training Autogeno secondo la tecnica di Schultz, Dott. Polsinelli ( Padova, marzo – maggio 1995 ).

Convegno sulla medicina alternativa naturale “Lo stress fa ammalare ?”, organizzato dalla rivista Riza Psicosomatica ( Milano, 5 – 6 novembre 1994 ).

Sedute terapeutiche ad indirizzo Psicocorporeo con tecniche di Visualizzazione Immaginativa, Dott.ssa Mognon, c/o l’Ente Psy.Medica ( Padova, marzo – giugno 1994 ).

Seminario condotto dal Prof. Fasolo, docente a contratto dell’università di Padova, svoltosi

presso il servizio psichiatrico di Cittadella con la presentazione video di sedute di gruppo con pazienti psicotici (Cittadella, 1994).

Esperienze professionali ed incarichi

2020 – Collaborazione con la Società Canoa Monfalcone

Conduzione dell’attività di CTP consulente tecnico di parte in cause di separazione e affidamento in Friuli V.G. e in Veneto.

2019 – 2020 Svolgimento di numerosi webinars sulla diagnosi testologica, sulle dinamiche di gruppo in squadra e sulle tecniche di preparazione mentale

2015 – 2020 Collaborazione con la Libertas FVG per la formazione dei tecnici

2017 – 2020 Collaborazione con atleti professionisti di DART freccette, di parapendio, di basket, di tennis, di judo, tuffi, calcio.

2015 – Mental Trainer aziendale per tre manager di un’azienda per il lavoro e consulenze speciali (febbraio)

2015 -Collaborazione con la Associazione Pallacanestro Grado, Under 13 maschile (Grado, GO)

2015 – Collaborazione con il Basket Aquileia, Under 13 femminile (Aquileia, UD)

2011-2017 Mental Training di squadra per la Pallacanestro Reggiana Grissin Bon militante in A1, agosto 2011 – Reggio Emilia. La squadra ha vinto il Campionato di A2 conquistando la promozione in A1 nel 2012, mentre nel 2014 ha conquistato l’Euro Challenge Cup a Bologna e due finali scudetto negli anni successivi.

2012-2017 Mental Training di squadra e di staff per le categorie Under 15, Under 17 e Under 19 della Pallacanestro Reggiana , dal dicembre 2012 – Reggio Emilia.

2013-2015 Mental Training individuale per due atlete di livello internazionale praticanti la disciplina dei tuffi, novembre, Trieste.

2015 – Mental Training individuale per un atleta di livello nazionale praticante la pallavolo in categoria B1.

2012-2015 Mental Training individuale per un atleta di livello interregionale di motocross (maggio)

2011- 2015 Mental Training individuale per quattro giovani atlete di rilevanza regionale e nazionale praticanti il tennis, luglio 2011

2014 – 2015 Mental Training individuale per un’atleta praticante lo sci alpino di rilevanza nazionale, marzo 2014.

2014 – 2015 Mental Training individuale per un’atleta praticante il basket in categoria C2, ottobre 2014.

2014 – Mental Training per un gruppo di atleti di categoria Juniores praticanti l’equitazione, Scuderia La Giostra, settembre – dicembre, Treviso (TV).

2013 – 2014 Secondo ciclo di Mental Training per un gruppo di atleti di categoria Juniores praticanti lo sci alpino, Sci Club Cimenti Carnia, novembre 2013 – febbraio 2014, Tolmezzo (UD).

2013- 2014 Mental Training di squadra per la Pallavolo Modena, militante in Serie A1, Modena.

2013 – Mental Training individuale per un atleta di livello olimpico praticante la combinata nordica, agosto 2013.

2013 Mental Training per un gruppo di atleti di categoria Juniores praticanti lo sci alpino, Sci Club Cimenti Carnia, gennaio – aprile 2013, Tolmezzo (UD)

2011- 2013 Mental Training individuale per una calciatrice di Serie A di rilevanza internazionale praticante il calcio femminile, settembre 2011 – luglio 2013.

2011 -2013 Mental Training individuale per alcune giovani atlete di rilevanza nazionale praticante il salto ostacoli, dicembre 2011 – in progress. Partecipazione di una delle atlete allo CSIO5 di Piazza di Siena e vittoria del Friuli Venezia Giulia nel prestigioso Trofeo Scolari Coppa dei Giovani, maggio 2012, Roma.

2012-2013 Mental Training individuale per due atleti praticanti scherma – spada di rilevanza nazionale, marzo – in progress.

2011 Mental Training individuale per un atleta di livello mondiale di motocross (giugno – agosto)

2011-2012 Mental Training di gruppo per un Circolo Ippico di Padova , Gondrano e Berta, e corso per istruttori di equitazione.

2011 Mental Training individuale per un’atleta di rilevanza nazionale praticante il nuoto (luglio)

2011 Mental Training individuale per un’atleta di rilevanza regionale praticante il tennis (luglio – in progress)

2011 Mental Training aziendale per quattro manager di alto livello di un’azienda per il lavoro (febbraio-giugno)

2011 Mental Training individuale per un’atleta praticante la sciabola di livello europeo (febbraio-marzo)

2011 Corso in quattro serate dedicate alla psicologia dello sport per allenatori di Muzzana – Carlino (arti marziali, calcio, pallavolo, tennis, pattinaggio, calcio a 5), marzo-maggio 2011.

2011 Mental Training individuale per dodici atleti di rilevanza nazionale e internazionale praticanti l’equitazione, specialit… salto ostacoli, tra i quali figura Lucia Vizzini (3ø e medaglia di bronzo in maglia azzurra in una gara del Concorso Internazionale London Olympia nel dicembre 2010, Vicecampionessa Italiana Senior di Salto Ostacoli 2010 ad agosto, 1° al Gran Premio di Atene nel maggio 2010, 1° posto in maglia azzurra di squadra nella Coppa delle Nazioni ad Atene, 3° posto e medaglia di bronzo nella seconda gara del Concorso di Piazza di Siena, Roma, maggio 2010) e Davide Kainich.

2010 Mental Training individuale per un’atleta di rilevanza regionale praticante il tennis, agosto-novembre 2010

2010-11 Mental Training individuale per un atleta praticante la Muay Thai, marzo 2010.

2010 Mental Training di gruppo per atleti selezionati del Triveneto praticanti lo Sci alpino del Team Progetto Giovani, Porcia (PN), aprile – giugno 2010.

2010 Mental Training di squadra per atlete praticanti la pallavolo del Centro Coselli, vincitrici del Campionato Provinciale TS, Trieste, aprile – maggio 2010.

2010 Mental Training individuale per un’atleta di rilevanza nazionale praticante la scherma, specialità fioretto e spada, febbraio 2010.

2009 – 2010 Progetto Fair Play dedicato agli allenatori, ai genitori e agli atleti organizzato dalla Società Falconstar Basket di Monfalcone e Staranzano (GO), dicembre – marzo 2010.

2009 Mental Training individuale per un atleta di rilevanza internazionale praticante kick boxing, specialit… semi contact, novembre 2009.

2009 Mental Training individuale per un’atleta di rilevanza regionale praticante la scherma, specialità spada, ottobre 2009 – febbraio 2010.

2009 Mental Training individuale per un atleta di rilevanza regionale praticante i 110 hs, atletica leggera, 10/09.

2009 Serie di Mental Training per gli atleti di una Società di Arrampicata Sportiva di Trieste, Olympic Rock, settembre-dicembre 2009, dedicato ad atleti di rilevanza nazionale ed internazionale, per gli allenatori/istruttori e per un gruppo di atleti amatoriali.

2009 Mental Training individuale per un atleta di livello internazionale praticante l’atletica leggera; ad agosto ai Campionati Mondiali Master di Atletica svoltisi in Finlandia ha conseguito la medaglia di bronzo.

2009 Mental Training individuale per un atleta di livello regionale praticante il tennis.

2009 Collaborazioni con vari siti fra cui www.ciclismoinrosa.net , www.nuotomania.it

2009 Preparazione del Convegno sulla Psicologia dello sport organizzato dall’Ordine degli Psicologi del FVG.

2007-2009 Serie di Mental Training di gruppo per giovani nuotatori e loro allenatori della Unione Sportiva Triestina Nuoto, Trieste, stagione 2007-2008 e 2008 – 2009. Discipline seguite: nuoto (Esordienti A, Ragazzi e Assoluti), tuffi e nuoto sincronizzato (Esordienti, Ragazze e Juniores).

2009 Mental Training individuale per un atleta di livello nazionale praticante il golf.

2008-09 Membro del Gruppo di lavoro sulla Psicologia dello Sport organizzato dall’Ordine degli Psicologi del FVG

2008 Serie di Mental Training di gruppo per una sessantina di giovani cavalieri ed amazzoni, atleti dello sport dell’equitazione – salto ostacoli, dai 10 ai 18 anni in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto, 14-28 giugno – Albarella (RO).

2008 Mental Training individuale per un atleta praticante il tennis.

2008 Mental Training individuale per un atleta praticante lo sci alpino.

2008 Workshop di psicologia dello sport dedicato alle metodologie di mental training in età evolutiva, Mestre-Venezia, 28/01/08.

2007-2008 Docente ad invito di Psicologia della devianza e dei comportamenti a rischio nello sport , corso di laurea di Psicologia dell’educazione indirizzo sportivo, Universita’ Salesiana di Mestre (VE)

2007 Mental Training individuale per un’atleta di scherma.

2007 Serie di Mental Training di gruppo per 62 giovani cavalieri ed amazzoni, atleti dello sport dell’equitazione – salto ostacoli, dai 10 ai 18 anni in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto, in giugno-luglio a Chioggia (VE).

2007-2009 Presidente dell’Associazione “Atleti nella mente”, vice-presidente Marcella Bounous, tesoriere Francesca Borgo.

2007 Docente del Corso Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico, aprile – work in progress

2007 Mental Training individuale per un’atleta di pallavolo, gennaio – marzo

2006 Mental Training individuale per un’atleta di sci alpino del Nord Est, lavoro incentrato sul potenziamento dell’autostima. Padova, novembre-dicembre 2006.

2006 Mental Training individuale per una giovane campionessa a livello nazionale di pattinaggio artistico, ottobre-novembre 2006.

2006-2007 Mental Training individuale per un atleta di tennis del Nord Est.

2006 Mental Training individuale per due amazzoni di salto ostacoli del Nord Est per ottimizzare il rendimento sportivo. Verona, settembre – in progress.

2006 Serie di Mental Training di gruppo per 64 giovani cavalieri ed amazzoni, atleti dello sport dell’equitazione – salto ostacoli, dai 10 ai 18 anni in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto, in giugno a Chioggia (VE) e in agosto ad Albarella. Il lavoro si è concluso con l’elaborazione di una relazione sul gruppo e delle schede individuali con i profili degli atleti, redatte in base all’osservazione sul campo, ai risultati di test psicosportivi e dei disegni dei ragazzi.

2006 Gli interventi di Mental Training si avvalgono di moderne tecniche di registrazione ed analisi dell’errore:

utilizzo della videocamera ed elaborazione del filmato della gara al PC.

2006 Elaborazione di interventi di Mental Training in età evolutiva per atleti del settore giovanile: le tecniche vengono presentate ed applicate in forma ludica; rilassamento, visualizzazione e analisi delle paure vengono semplificate ed adattate alle esigenze dei ragazzi.

2006 Mental Training individuale per un atleta della Lombardia praticante il ciclismo

2006 Mental Training di gruppo per alcune atlete di livello internazionale praticanti il canottaggio

2006 Mental Training individuale per un’atleta di equitazione- salto ostacoli di fama internazionale

2005-2006 Docente del Corso di Training Autogeno.

2005 Docente del 2° Master in mental training e psicologia dello sport (aprile-ottobre)

2005 Indagine per conto dell’Istituto Comprensivo di Pagnacco (UD) su “Scuola e sport”,rapporto ragazzi-

genitori, febbraio 2005.

2005-2006 Preparazione di un Questionario sulle cause sociali del disagio esistenziale nei giovani, con la

collaborazione dell’Associazione Nuovi Orizzonti di Udine.

2005 Supervisione di 10 progetti di laurea in ambito sportivo (per psicologia, scienze della formazione e scienze

motorie).

2005 Mental Training di gruppo per un Tennis Club della provincia di Brescia, settembre-novembre.

2005 Mental Training individuale per un giocatore della Primavera di una squadra di calcio di serie B.

2005 Partecipazione al Convegno della chiusura dei lavori del progetto “No Doping”, Udine, novembre.

2005 In collaborazione con vari enti ed associazioni di Udine, Progetto “Sport, tempo libero ed integrazione razziale”, da novembre 2005 a maggio 2006: indagine sul campo che coinvolge circa 1000 bambini.

2004 In collaborazione con la COOP Consumatori, Progetto “Dammi un cinque! Progetti di educazione attraverso lo

sport, al fare gruppo, alla solidarietà, la tolleranza ed il fair play”, ottobre 2003 – maggio 2004, Udine.

2003 Collaborazione con una squadra di calcio, cat. Eccellenza, della provincia di Brescia.

2003-2006 Presidente Onorario del Centro Lombardo di Psicologia dello sport

2003 Opinionista sul settimanale Il Nuovo Friuli.

2003 Mental Training individuale per un campione a livello nazionale di una specialità di tiro.

2003 Collaborazione con una squadra di calcio del Nord Italia.

2003 Docente dello “Sport Psychology Online Course” in lingua inglese, settembre – maggio 2004

2003- 2007 Docente di diversi Corsi residenziali individuali e di gruppo per atleti, allenatori, psicologi e insegnanti sulla psicologia dello sport, la psicologia del benessere e la diagnosi testologica in ambito sportivo.

2002 – 2007 Docente del “Corso Online di psicologia dello sport” per psicologi, allenatori, insegn. ed atleti, a partire da settembre 2002, iscritti provenienti dall’Italia, dal Cile, dalla Svizzera e dalla Romania.

2003 1° Seminario sulla preparazione mentale nel Golf, Brescia, 30 marzo.

2003 Presentazione dei Progetti “Corso pratico del rendimento psicofisico in ambito musicale” e “Musicoterapia” presso la Scuola di musica Roland di Gorizia, referente Prof. Raul Eduardo Giunta

2003 Progetto “Scuola e sport: due mondi altamente competitivi” per insegnanti, Gorizia, 21 e 28 marzo

2003 Giornata di studio sulla preparazione mentale per atleti, Palermo, 15 marzo

2003 Mental Training individuale per un giocatore di Golf di un Golf Club del Piemonte

2003 Mental Training di gruppo in dieci settimane per il Club Tennis Gemona (13 atleti) gennaio – marzo.

2002 Seminario di preparazione mentale nello sport ” Oltre gli ostacoli usando la testa”, prospettive del Mental Training nella preparazione sportiva ( Bearzi S., Gerin M., Bagolin M., Zadro I., ottobre – novembre).

2002 Lezione di Ps. Sportiva all’Università di Trieste, Facoltà di Psicologia, Corso della Dott.ssa Giovanna Pelamatti inserita nel programma d’esame degli studenti, 7 maggio 2002

2002 Corso per operatori tecnici di base di equitazione: comunicazione e psicologia infantile nello sport

2002 Mental Training individuale per un pattinatore su rotelle di Siena di rango nazionale

2002 Mental Training individuale per un tennista di Casarsa (PN) under 14

2002 Intervento e consulenza sportiva per una tennista di Bergamo di rango internazionale

2002 Mental Training individuale per una atleta di Pescara che pratica l’immersione subacquea

2002 Mental Training individuale per un giocatore di Golf di un Golf Club di Roma

2002 Mental Training individuale per un giocatore del Cittadella Padova Calcio, sez. Primavera

2002 Collaborazione con la sezione arbitri di pallavolo del Friuli V.G. per due conferenze sulla gestione della gara ed i rapporti con i partecipanti – Trieste e Udine.

2001 Collaborazione con la FISI regionale sezione Biathlon per due cicli di interventi di Mental Training su 23

Atleti – Psicologa del Biathlon Friuli V.G.

2001 Collaborazione con il Club di Marco di Trieste per interventi su uno stile di vita corretto.

2001 Collaborazione con il Centro Estetico Monica di Gorizia per interventi su uno stile di vita corretto.

2001 Collaborazione con il Centro dimagrimento Figurella di Monfalcone per interventi su uno stile di vita corretto.

2001 Corso per allenatori e dirigenti della Libertas di Pordenone in tre serate sulla psicologia dello sport

2000 Corso per allenatori in Psicologia dello Sport in tre serate in collaborazione con il comune di Trissino (VI)

2000 Collaborazione con la sezione arbitri di pallavolo del Friuli V.G. per una conferenza sull’attenzione – Grado

2000 Collaborazione con il Panathlon Trieste sulla psicologia dello sport ed il Mental Training.

2000-2002 Docente di Psicologia dello sport nel progetto NODOPING in collaborazione con il Centro di Medicina

dello Sport di Udine e con la Provincia di Udine per un ciclo di conferenze in tutte le scuole medie superiori

della provincia di Udine, progetto della durata di tre anni che coinvolge circa 5.000 studenti.

2000 Interventi di psicologia sportiva con 6 atleti Under 14 praticanti il Tennis tramite test e colloqui.

2000 Docente di Psicopedagogia del Corso base anno 2000 per conto della Federazione Italiana Giuoco Calcio

tenutosi a Trieste nel mese di maggio.

2000 Collaborazione con la Federazione Regionale di Ciclismo del Friuli per un Corso base diretto ad un gruppo

di Direttori di corsa (Sedegliano, Udine, aprile).

2000 Collaborazione con la Palestra Oasi di Trieste per un intervento in 6 sedute di Training Motivazionale

di gruppo (febbraio – marzo).

2000 Collaborazione con Azzurra Danze di Feletto Umberto (UD) per un intervento (29 gennaio).

2000 Collaborazione con la Federazione Regionale di Tennis del Friuli con un intervento di Mental Training

su 6 atleti della Selezione Regionale giovanile (gennaio – aprile).

2000 – 2001 Collaborazione con il Centro Regionale di Medicina dello Sport di Trieste come psicologa con valutazioni psicosportive nel calcio, nello sci e nel pugilato.

1999 Collaborazione con il Tennis Club di Gemona con un intervento di Mental Training per 11 atleti

(novembre – dicembre).

1999 Collaborazione con il Club Adria Nuoto di Monfalcone (GO) con un intervento volto a migliorare

la relazione atleti – allenatore (31 ottobre ’99).

1999 Collaborazione con la Federazione Regionale di Tennis del Friuli con un intervento di valutazione

di personalità (agosto ’99) della selezione regionale giovanile.

1999 Collaborazione con il Reparto di Fisiokinesiterapia presso le Terme Marine di Grado (GO).

1990-99 Per alcuni anni ho lavorato in qualità di impiegata nel reparto di fisiokinesiterapia presso le Terme

Marine di Grado con mansioni di gestione della clientela, inventari, ordini dei prodotti e management

del personale.

1998-99 Gestione della pubblicazione del Newsletter “PsicoSport”, bollettino informativo del Centro Regionale

di Psicologia dello Sport del Friuli.

1997-2012 Socia Ordinaria dell’ A.I.P.S. (Associazione Italiana Psicologia dello Sport).

1998 Relatore del Corso di aggiornamento provinciale ” La preparazione mentale dell’atleta “, 9 – 15 dicembre

per istruttori del Centro di Avviamento allo Sport di Udine, in collaborazione con il C.O.N.I..

1998 Socio Fondatore del Centro Regionale di Psicologia dello Sport del Friuli – Venezia Giulia.

1998 -2002 Presidente del Centro Regionale di Psicologia dello Sport del Friuli V.G.

1998 Collaborazione con la squadra Velo Club di Cervignano del Friuli (UD), Cat. Juniores( gennaio – marzo),

con una proposta di un intervento di Mental Training per 11 atleti.

1997 Ho seguito un atleta amatoriale di Body Building di Cervignano (UD) con un intervento di Mental Training.

1998 Ho seguito, in qualità di tutor, la formazione di una nuova Operatrice della Associazione A.I.C.A.T.

1997-98 Socia dell’Associazione Italiana Clubs degli Alcolisti in Trattamento (A.I.C.A.T.)

1997-98 Operatrice del Club C.A.T. 200 di Fiumicello (UD), formato da persone con problemi alcol e droga-correlati

Attività di progettazione e iniziative su Internet

– Progettazione e gestione come segretaria scientifica ed organizzativa del XIII Congresso dell’Associazione Italiana Psicologia dello Sport, che si è tenuto a Trieste dal 10 al 12 novembre 2000.

– Gestione ed organizzazione dello stand di Psicologia dello sport presso la manifestazione culturale “La Bavisela”,

tenutasi il 5, 6 e 7 maggio 2000.

– Collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del CONI del Friuli – Venezia Giulia come docente per l’organizzazione di corsi di formazione per allenatori.

– Progettazione, gestione ed organizzazione del sito web ” Psymedisport.com ” del Centro Psymedisport Group

– Collaborazione con il Centro di Avviamento allo Sport di Udine (C.A.S.).

– Collaborazione con il Centro di Medicina dello sport di Udine, c/o Stadio Friuli, per la gestione del “Progetto Nodoping” avente come target tutte le scuole superiori di Udine e provincia.

Autorizzo alla lettura e al trattamento dei dati personali.

In fede

Dott.ssa Marina Gerin

 

CHIAMA ORA